In questo articolo si parla di:

Climate Partner, società che propone soluzioni per aiutare enti e imprese a sviluppare prodotti e servizi carbon neutral nei settori più diversi, sarà partner del “Concerto per la Terra” in occasione dell’Earth Day 2023, la ricorrenza internazionale nata negli anni ’70 su iniziativa di Gaylord Nielson.

Climate Partner x Earth Day Italia

Dal 2008 decine di artisti e testimonial nazionali e internazionali hanno animato il “Concerto per la Terra” per sensibilizzare il pubblico sulle importanti tematiche ambientali celebrando l’Earth Dayla Giornata Mondiale della Terra.


Quest’anno, il Concerto si terrà in contemporanea sabato 22 aprile a Roma e a Torino. La grande novità? Le emissioni di questo evento sono state misurate, ridotte e compensate da Climate Partner in collaborazione con Earth Day Italia.
La giornata vedrà, oltre ai due concerti, molteplici eventi organizzati per sensibilizzare sui temi deli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), con l’obiettivo di raggiungere una media outreach di 190 milioni di contatti e oltre 200.000 visitatori.

Grazie a Climate Partner, i concerti, apice della giornata, si svolgeranno con un particolare riguardo per l’ambiente. Attraverso l’azione dell’impresa attiva a Monaco di Baviera dal 2006, si andranno infatti a misurare le emissioni generate e a ridurle dove possibile. Per esempio, studiando l’impatto dei catering, degli spostamenti di organizzatori e artisti, della quantità di energia utilizzata e degli sprechi che potrebbero essere evitati. Le emissioni non abbattibili saranno compensate attraverso alcuni progetti di Climate Partner.

Le parole di Giorgio Bertolini

“Il settore degli eventi è un settore che ha modo di educare milioni di consumatori. Per questo sono felice di come stia crescendo sempre più la volontà di organizzare eventi che abbiano la sostenibilità nel loro DNA” ha dichiarato Giorgio Bertolini, head di Climate Partner Italia. “Per aiutare i nostri clienti, abbiamo creato un Manuale per eventi sostenibili. Si tratta di 10 linee guida che vogliono essere degli spunti di riflessione per andare a ridurre laddove si può, con semplici accorgimenti.

Queste linee guida sono già state applicate a entrambi i concerti di Earth Day Italia. Per esempio: spostarsi in treno invece che in aereo, ridurre i prodotti di derivazione animale dai catering, scegliere energia rinnovabile come fonte primaria. Si vuole trasmettere l’idea che anche dei piccoli gesti possono avere la loro importanza e che il cambiamento è possibile in ogni ambito della vita quotidiana.