In questo articolo si parla di:

No Surf Setz Pro ritorna al Wakeparadise di Milano per una seconda edizione che vuole bissare il successo dello scorso anno, portando nel mare meneghino alcuni dei migliroi surfisti italiani.

Venerdì 15 e sabato 16 settembre appuntamento dunque con l’emozionante mondo delle onde artificiali quando 14 tra i migliori atleti da onda si confronteranno in un’entusiasmante competizione, esibendo spettacolari trick e dimostrando le loro abilità in un contesto unico e suggestivo.

Grazie anche al supporto di Setz, main sponsor dell’evento, Wakeparadise Milano metterà in palio un premio in denaro pari a 2000 euro. Al No Surf Setz Pro parteciperanno in veste di partner anche Reef, Kebhouze e Tuttologic Surf.

La manifestazione si svilupperà su due giornate.

Venerdì 15 settembre, i surfisti accorsi da tutta Italia si confronteranno nelle qualifiche, che si svolgeranno dalle 17.00 alle 18.30, durante le quali cercheranno di guadagnarsi un posto per l’evento principale. Le iscrizioni sono aperte al pubblico, con l’obiettivo di dare vita ad una sfida tra local e amatori che si destreggiano regolarmente nella surfpool del centro e alcuni grandi nomi della scena surf italiana. Le qualifiche si svolgeranno in quattro batterie da sette persone, ogni concorrente avrà a disposizione 3 run da 30 secondi e riceverà un punteggio da 0 a 10.

Il culmine dell’evento avverrà sabato 16 settembre, quando i migliori surfisti si sfideranno nella gara vera e propria a partire dalle ore 18.00, dando il meglio di sé per conquistare il titolo di campione del No Surf Setz Pro.

L’evento vedrà la partecipazione di professionisti del settore, tra cui il campione in carica Roberto D’Amico e il talentuoso Ian Catanzariti, secondo classificato all’edizione dell’anno scorso e semifinalista della Rapid Surf League 2023. Presenti anche Edoardo Papa, punta di diamante della nazionale italiana e quinto posto all’Europeo, e i veterani della surfpool Lorenzo Castagna e Filippo Orso.

Un festival

Ma il No Surf Setz Pro non è solo una gara, è un vero e proprio festival dei board sports. Le giornate, infatti, saranno arricchite da numerose attività collaterali, come clinic di surfskate, wakeboard, workshop di yoga e circuiti di fitness propedeutici agli sport da tavola, occasioni uniche per mettersi alla prova e scoprire segreti e trucchi del mestiere.

In particolare, il 15 settembre il pubblico potrà prenotarsi per la lezione di yoga di @ila.yoga e partecipare al live podcast Generazioni Tour a cura di Tuttologic Surf, progetto itinerante alla scoperta della storia di alcune scene locali rilevanti per la formazione della cultura del surf nel nostro paese.

Il 16 settembre, invece, si inizierà alle ore 11.30 con un workout ad alta intensità tenuto da @gio_italfit e @mattiacoppini21, trainer foodspring, alla cui conclusione si terrà un tasting dei nuovi prodotti presentati in anteprima. Alle 15.00 seguirà un clinic di surfskate con Urban Surf Crew e un coach d’eccezione.

Infine, alle 18.00, durante la golden hour, il pubblico potrà avvicinarsi all’onda del centro per assistere al main event. La serata proseguirà con la proiezione di “Io, Tevere”, documentario di Roby D’Amico e Marco Spinelli volto a promuovere una cultura ambientalista e invitare gli spettatori a riscoprire la bellezza del fiume, e il closing party con Dj Setz.