
Salewa Ironfly è una sfida tra cielo e terra, con la meravigliosa cornice delle Alpi e Prealpi lombarde e piemontesi, che premia capacità tecniche, caparbietà e resistenza. È la prima edizione di questa gara di hike & fly, ovvero di resistenza a piedi in montagna e volo in parapendio, organizzata dal Parapendio Club Scurbatt con Salewa come title sponsor, in programma dal 12 al 19 maggio. Una competizione lunga 458 chilometri, con partenza dal lungolago di Lecco e arrivo a Suello, seguendo un percorso indicativo, da concludere nel tempo massimo di 1 settimana, con 4 boe obbligatorie sul Monte Cornizzolo (LC), a Macugnaga (VCO), a Bormio (SO) e al Passo della Presolana (BG).
I top atleti e i local
A contendersi la vittoria, che andrà a chi completa il tracciato nel minor tempo, atleti italiani ed internazionali, tra cui Aaron Durogati, vincitore della Red Bull Dolomitenmann e della World Paragliding Cup 2016, Christian Maurer, che ha conquistato per 5 volte la Red Bull X-Alps, Nicola Donini, vicecampione del Mondo classe 1996, e i “portabandiera” del Club Scurbatt Fabio Zappa, Filippo Gallizia, Roberto Alberti, Dario Frigerio, Giovanni Gallizia e Roberto Marchetti. Il direttore di gara sarà Leone Antonio Pascale, che vanta una partecipazione alla Red Bull X-Alps.
«La gara nasce nel 2017 a seguito dell’incontro tra gli ottimi risultati ottenuti da alcuni membri del Club Scurbatt alla Dolomiti Superfly, dall’entusiasmo crescente da parte di numerosi piloti per le gare di Hike&Fly in generale e la storica tendenza del Club Scurbatt a organizzare gare di volo a respiro nazionale e internazionale»,
spiega la presidente Martina Troni a nome del Club, che con impegno ed entusiasmo si prepara alla nuova sfida.
Il sito internet ufficiale della competizione è www.ironfly.eu, portale ricco di informazioni ed in continuo aggiornamento, che permetterà al pubblico di seguire gli atleti durante tutta la gara nella sezione “Live Tracking”.
L’organizzatore
Il Parapendio Club Scurbatt è una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) fondata nel 1992, con sede a Suello (LC), alle pendici del Monte Cornizzolo. Il club vanta più di 2000 soci in 26 anni di attività, tra i quali il team leader della Nazionale Italiana, Alberto Castagna, Silvia Buzzi Ferraris, medaglia di bronzo ai Mondiali 2017, e Roberto Marchetti, ex-pilota della squadra azzurra. Dal 1995 ad oggi ha organizzato 11 edizioni di Cornizzolo Cup, di cui 6 come Coppa del Mondo ed una, nel 2016, valevole per i Campionati Italiani.
Il main partner
Salewa non è affatto nuovo al mondo del volo e dell’Hike&fly nello specifico. Da ormai due edizioni (e ha già siglato accordi per le prossime due) sponsorizza la più famosa e dura adventure race di questo tipo: la Red Bull X-Alps, che si svolge ogni due anni, e alcuni degli atleti che vi competono, tra cui i sopracitati Durogati e Maurer. Anche per le loro esigenze Salewa ha sviluppato capi specifici per lo speed hiking, perfetti per rispondere alle necessità di coloro che partecipano questo tipo di competizioni. Nelle prossime settimane vi terremo aggiornati su questa innovativa manifestazione e vi daremo maggiori informazioni su come questa partnership si concretizza.
Per informazioni: info.scurbatt@gmail.com o scurbatt.it.
Commenti