
Cifra, l’azienda specializzata nella produzione di tessuti a maglia tubolari (vedi articolo a pag. 26) ha rivelato che ha certificato e brevettato la sua tecnologia Warp Knit Seamless (WKS) a livello internazionale per salvaguardare la sua esclusività.
“Brevettare ogni singolo processo della produzione significa salvaguardare l’importanza della storia di questo mercato e del percorso che ci è voluto in fatto di competenze, investimenti, passione e dedizione” ha dichiarato l’azienda.
Allo stesso tempo, l’azienda con sede in Brianza, sta lanciando la sua prima collezione di capi informali che racconta essere il frutto di un lungo e meticoloso processo di sviluppo. Per questa collezione il brand si è focalizzato nel creare prodotti nello stile che oggi viene definito “futurist urban casual”. Cifra ha utilizzato il suo sistema WKS per creare su questi capi area ventilate secondo l’approccio del bodymapping, che, dichiara l’azienda, porta una “piacevole sensazione di freschezza insieme a un impatto estetico innovativo”.
“Il trasferimenti della tecnologia WKS da capi a contatto con la pelle o comunque sportivi ai capi casual urban e hi-tech urban è un’innovazione, che siamo sicuri, ispirerà sia i brand di sport che fashion” ha dichiarato il ceo di Cifra, Cesare Citterio.
Egli ha aggiunto che l’azienda sta lavorando su una collezione di capi che è in programma di essere presentata alla fiera di Ispo 2019. Ha inoltre rivelato che questi prodotti sono stati progetti pensando alla FIFA World Cup 2022. La temperatura infatti si svolgerà nelle calde temperature del Qatar e i futuri prodotti Cifra sono stati creati per combattere gli effetti di queste condizioni difficili.
Una tecnologia che riduce gli scarti di produzione
Grande anche la spinta sulla sostenibilità con l’impegno Zero Waste (nel warp seamless tutto il filato si trasforma in prodotto, mente nel tradizionale tessuto gli scarti di confezionamento sono circa il 30%) e il crescente utilizzo di filati ecologici o rigenerati come ad esempio Econyl di Aquafil, QNova e Evo di Fulgar, Sensil Ecocare di Nilit Fibers. Sul fronte della comunicazione WKS Cifra lancia il suo concept video realizzato dall’agenzia londinese Rokabyestudio (#rokabyestudio [1]) che grazie al suo taglio emozionale racconta in breve la storia di un’eccellenza tutta italiana.
Il nuovo VIDEOCLIP e l’intervista: