In questo articolo si parla di:

Si apre anche all’Asia il mercato di HMR Helmets. L’azienda bergamasca che da dieci anni produce e confeziona caschi da sci di altissima qualità, nel rispetto della filosofia del prodotto “Fully Made in Italy”, sta conquistando Paesi come Cina, Corea del Sud e Giappone. “Questo è il secondo anno che lavoriamo con la Cina – racconta Nicola Rizzitiello – e già gli ordini sono raddoppiati. La nuova collezione sta funzionando molto bene ed è stato capito il valore di un prodotto come il nostro. Sicuramente la partecipazione dei nostri distributori a ISPO Beijing ha dato una spinta importante a questo mercato”.

Nel futuro prossimo dell’azienda c’è Hong Kong a cui la famiglia Rizzitiello guarda con grande fiducia e si fa sempre più concreta la possibilità di iniziare a produrre una quantità importante di articoli per questo mercato. Da sottolineare come il marchio Made in Italy rappresenti da sempre una garanzia di qualità e per questo motivo i caschi HMR hanno un potenziale di successo molto alto, aggiungendo alla garanzia di provenienza anche una competenza di altissimo livello.

La conoscenza dei materiali e l’utilizzo della tecnologia unita all’esperienza artigiana ha portato l’azienda a ritagliarsi un ruolo di spicco tra i produttori di caschi da sci, snowboard e boardercross riconosciuta oggi in Italia e in Europa. Tra i maggiori acquirenti del brand ci sono Francia e Olanda che da sole rappresentano circa il 50% del valore d’esportazione di HMR Helmets. Solo in Francia quest’anno HMR ha fatto registrato un +40% di vendita dei propri caschi e questo successo è sintomatico del riconoscimento della qualità a fronte di un prezzo adeguato.

Italia, Spagna, Svizzera e Austria rappresentano fin dall’inizio un mercato importante e stabile che si aggira intorno al 20% del fatturato totale dell’azienda mentre in attivo ci sono la Norvegia, nuovo Paese conquistato quest’anno, e la Germania con un contatto diretto tra negoziante e azienda.

“Per noi non esiste un casco che definiamo modello base. Mettiamo la stessa qualità in ognuno dei nostri modelli anche se hanno fasce di prezzo differenti”, continua Nicola. “Allo stesso modo cerchiamo di tutelare il più possibile il negoziante che distribuisce i nostri prodotti. Non abbiamo un servizio di vendita on line sul nostro sito e non ci serviamo di siti per la vendita via internet. Crediamo molto nel rapporto con il commerciante e nelle sue capacità di dare il giusto valore al nostro prodotto e questo penso sia molto importante per entrambe le parti”.

HMR Helmets è alla ricerca di agenti per allargare i propri mercati a Paesi esteri. Per ogni informazione potete consultare il sito hmrhelmets.com o scrivere una mail a info@hmrhelmets.it