In questo articolo si parla di:

Un annuncio su cui è stato serbato un silenzio stampa serratissimo. Perché la novità era grossa e aveva bisogno di un’attenzione particolare: Vibram e Freeride World Tour hanno annunciato a Milano la loro partnership triennale dal 2019 al 2021. Il prestigioso circuito internazionale di competizioni di freeride, di sci e snowboard big mountain, trova un compagno di avventura eccellente nell’esagono giallo per sviluppare una collaborazione declinata in diverse attivazioni nel corso delle tappe del tour.

Il focus principale è quello di riuscire a coinvolgere atelti conclamati e giovani promesse del panorama della neve fresca per progettare un freeride più sicuro, anche attraverso le suole degli scarponi.

Diventando “official supplier of Freeride World Tour”, Vibram sceglie di compiere un ingresso deciso nel mondo adrenalinico e audace del fuoripista. «I freerider hanno molto in comune con la nostra azienda:» ha dichiarato Jerome Bernard, sport marketing innovation director Vibram «non solo serve eccellere in ciò che si fa, nella disciplina che si conosce, ma è anche fondamentale, per essere i numeri uno, superare i limiti già noti per continuare a percorrere linee nuove e ancora intentate. Per questo siamo elettrizzati dalla partnership con Freeride World Tour, perché ci permetterà di dialogare con gli atleti e i brand legati a questo sport, di studiare come le nostre tecnologie possono dare una svolta alla sicurezza di questa specialità così spettacolare».

La necessità di apportare la propria conoscenza nel mondo del freeride nasce dalla consapevolezza che l’atleta della neve fresca per raggiungere l’inizio delle linee affronta passaggi a piedi su ghiaccio, roccia e superfici tecnicamente difficili: per questo Vibram desidera rendere più sicure le sfide del fuoripista, stabilendo un contatto diretto con gli atleti ai fini di implementare la ricerca e gli studi per nuove suole e tecnologie.

«La sicurezza è e rimarrà sempre la priorità numero uno del Freeride World Tour» ha affermato Nicolas Hale-Woods, CEO Freeride World Tour, «La partnership con Vibram, in linea con l’obiettivo di raggiungere i più elevati standard possibili in questo senso, ci dà modo di ricordare l’importanza di scegliere sempre un equipaggiamento di sicurezza adeguato quando si affronta il fuoripista. L’utilizzo di suole Vibram è fondamentale per una maggiore sicurezza dei freerider».

L’occasione dell’incontro è stata perfetta anche per annunciare al seconda novità di casa Vibram, ovvero la collaborazione con l’altoatesino Markus Eder, icona del freeride, che diventa Ambassador Vibram: «Sono entusiasta di entrare a fare parte del mondo Vibram, le cui suole e tecnologie mi garantiscono il massimo livello di sicurezza e di prestazione. Il mio intento è di contribuire con il team R&D e Sport Innovation Marketing dell’azienda per sviluppare soluzioni sempre più performanti».

Fino al 2021, in selezionate tappe del Freeride World Tour, sarà presente il truck Vibram Sole Factor, il laboratorio su ruote a bordo del quale sarà possibile entrare a diretto contatto con il mondo di Vibram per la stagione invernale. Durante le tappe di Fieberbrunn, in Austria dal 22 al 27 febbraio, e l’Xtreme Verbier, in Svizzera dal 23 al 31 marzo, sarà possibile applicare queste tecnologie ai propri scarponi, testarle e fornire feedback utili all’azienda