In questo articolo si parla di:
Salomon QST: gli sci per la neve fresca 2

Dal 1947, il brand francese Salomon crea, studia e realizza materiali che esprimano la filosofia aziendale di un brand che ha posto nell’innovazione e nella passione per gli sport di montagna le proprie solide basi. Una visione comune e condivisa da atleti, costruttori e designers, qualunque sia la loro disciplina di riferimento, per ideare prodotti all’avanguardia che, ridefinendo costantemente ciò che è possibile, assicurino il massimo divertimento.

È grazie a una continua ricerca che Salomon è in grado di conoscere al meglio lo sciatore moderno. Una ricerca fatta di neve fresca e contatto con la natura, lontano dal caos e dalla folla, per un’esperienza sulla neve fuori dai confini, che porti a scoprire nuovi terreni da esplorare. Da qui nasce la linea QST per il backside skiing e il fuori pista di Salomon.

Salomon QST: gli sci per la neve fresca

Collaborando con un gruppo di atleti, il brand francese ha sviluppato gli sci QST, in grado di condurre gli amanti della polvere, là dove la loro voglia di avventura li porterà. Un prodotto che condensa la leggerezza e la comodità indispensabili per la salita, con la prestazione e il controllo fondamentali in discesa.

La costruzione di tutti gli sci della gamma QST si basa su tre concetti chiave: forza e leggerezza; contatto con la neve e alte prestazioni. Per garantire tutte queste caratteristiche, la linea QST si basa sull’esperienza Salomon consolidata in passato con la gamma MTN.

I QST, per essere leggeri e potenti, sono realizzati con una superfibra CFX di carbonio e lino, brevettata da Salomon, in grado di offrire una maggiore sensibilità sulla neve e stabilità. Inoltre, questa costruzione rende gli sci QST più leggeri di 400 grammi rispetto al passato.

Salomon QST: gli sci per la neve fresca 1

La costruzione interna Spaceframe concede agli sci QST un contatto sci-neve mai provato e una maggiore stabilità. E per ancora più potenza sotto i piedi, i QST presentano anche la nuova piattaforma Ti Power.

Una struttura full sandwich con sidewall in ABS che permette di mantenere ottimi livelli di performance sia su neve morbida, sia dura, dall’inizio dell’uscita fino alla fine, con una reattività tipica degli sci da pista. Inoltre, con gli inserti a nido d’ape in Koroyd su punte e code, le virate non saranno mai state così precise e agili grazie al galleggiamento ancora più facile.

Il freerider alla ricerca di uno sci eccellente nella polvere, potrà scegliere ad esempio Salomon QST 106. Chi sta invece cercando maggiore versatilità, sceglierà invece QST 99 o sci della stessa categoria, capaci di un massimo adattamento su ogni terreno.