In questo articolo si parla di:

A poco più di un anno dall’inserimento del surf tra le discipline olimpiche in occasione dei giochi di Tokyo del 2020, i DEEJAY Xmasters non potevano mancare alla prima vera manifestazione italiana che unirà in un mix perfetto la cultura del surf, la passione per il mare, l’attività sportiva e la riscoperta dell’antica arte enogastronomica sarda.

Si tratta della “Sagra del Surf di Capo Mannu“, la due giorni che il 14 e 15 ottobre trasformerà il Comune di San Vero Milis e i celebri spot di Capo Mannu nella Capitale italiana del Surf. Da questa esperienza nascerà un video reportage, diverse clip che verranno diffuse attraverso la pagina ufficiale dell’evento e infine un video report che possa trasmettere l’importanza di questa manifestazione.

Il programma dell’evento (organizzato da Is Benas Surf Club in collaborazione con il Comune di San Vero Milis) è davvero ricco e prevede la perfetta alternanza tra attività sportive, con lezioni di surf gratuite tenute dalle tantissime scuole che hanno aderito al progetto, attività culturali, ambientali, musica e degustazioni guidate dei migliori prodotti enogastronomici della Sardegna.

Non mancheranno inoltre attività sportive legate a discipline molto vicine per identità al surf, come il SUP, il windsurf, la vela, il surf skate ed il kite surf, e ad altre che con esso condividono la stessa voglia di divertirsi e far divertire, come il bike e il calisthenics.

Particolare attenzione verrà data al tema dell’ambiente e dell’ecosostenibilità. Nel corso di entrambe le giornate il Servizio Ambiente del Comune di Oristano in collaborazione con i ragazzi dello Spazio Giovani e l’Associazione nel Sinis di Oristano, organizzeranno la pulizia della spiaggia e riutilizzeranno il materiale di recupero per creare un’opera d’arte in loco. Seguiranno una serie di laboratori volti ad informare e sensibilizzare il pubblico presente sul tema della “spazzatura oceanica”.

Inoltre nella giornata di domenica il Centro di Recupero del Sinis (CReS), costituito dall’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” e dal CNR – IAMC di Torregrande, in collaborazione con la Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, rimetterà in libertà un esemplare di tartaruga marina (Caretta caretta) presso lo specchio d’acqua di fronte al lungomare di Mandriola.

Last but not least il legame tra la Sagra del Surf ed il più importante appuntamento agonistico italiano di surf: i FISW Surf Games.

Il programma completo è disponibile cliccando qui.